TORNA AL BLOG

Al Mèni, il grande circo dei sapori dove si incontrano qualità, passione e condivisione

23/06/2017

Al Mèni, il grande circo dei sapori dove si incontrano qualità, passione e condivisione


Sabato 17 e Domenica 18 Giugno abbiamo "giocato in casa" in occasione della quarta edizione di Al Mèni, il grande circo dei sapori.

Tra grandi cuochi e chef stellati, abbiamo portato in scena in Piazzale Fellini tutte le nostre etichette, dalle classiche -Gradisca, Tabachéra, Midòna, Volpina- alla Riserva Speciale, birra d'autore frutto dell'incontro tra due grandi maestri, Tonino Guerra e il Mastro Birraio newyorchese Garrett Oliver, passando per le AMA Bionda, AMA Bruna e AMA Mora.

Essendo la AMA Pilsner la nostra grande novità uscita da poche settimane, abbiamo deciso di darle ad Al Mèni un posto d'onore, ovvero nel Tank per poterla fare assaggiare più fresca che mai perché, come forse già saprete, la birra in Tank fluisce dal Tank del birrificio al Tank da 250L. Quindi più fresca di così, la beve solo Andrea Pausler, il nostro mastro birraio!


Tutta la famiglia Birra Amarcord è molto legata ed affezionata ad Al Mèni, per noi è un evento molto importante non solo perchè siamo nella nostra città ma soprattutto perchè Al Mèni è un evento magico durante il quale si creano sinergie, nuove collaborazioni, amici e collaboratori ci vengono a trovare, gli Chef ci fanno assaggiare ciò che hanno preparato e insieme studiamo degli abbinamenti, vediamo i nostri concittadini felici di poter bere la loro "birra di casa".


Tra le bellissime collaborazioni nate ad Al Mèni c'è l'abbinamento proposto dallo Chef austriaco Konstantin Filippou all'interno del Circo 8 e 1/2. Lo Chef ci ha chiesto di affiancare al suo piatto, "Beuschel di agnello e pan brioche" la nostra AMA Pilsner che abbiamo inserito con molta gioia insieme al suo panino; tutte le persone che hanno assaggiato il piatto dello Chef, hanno quindi ricevuto una bottiglia di AMA Pilsner da 33cl da degustare insieme al piatto. È stato per noi molto emozionante poter accompagnare un piatto così delizioso, strutturato, fuori dal comune, alla nostra nuova nata AMA Pilsner. 


Tra gli incontri memorabili c'è quello con il gruppo di BlogVille, progetto di Turismo Emilia Romagna che porta bloggers stranieri di fama internazionale a gioire e scoprire la regione Emilia Romagna. Gli organizzatori e i bloggers sono venuti a renderci visita, curiosi di conoscere la nostra storia ventennale, conoscere le nostre origini, il nostro lavoro e le nostre birre, ovviamente! È stata un'occasione incredibile per parlare non solo di noi ma di una birra che secondo noi racconta anche un territorio, Rimini, così accogliente e storicamente aperta alla novità.


Un'altra bellissima collaborazione è stata con La Lella Piada e Cassoni, un simbolo, un'icona per riminesi e turisti. Prima di Al Mèni ci siamo messi a tavolino e abbiamo pensato a due cavalli di battaglia di La Lella Piada e Cassoni e a due cavalli di battaglia di Birra Amarcord e così abbiamo creato due abbinamenti: la Piada rucola e stracchino con la Gradisca (nel nuovo formato da 33cl) e la Piada squacquerone, prosciutto crudo e fichi caramellati, con la Tabachéra (anch'essa nel nuovo formato da 33cl).

Gli abbinamenti sono piaciuti molto e noi non vediamo l'ora di poter collaborare nuovamente con La Lella!


Domenica sono invece venuti a trovarci gli amici di Carpigiani, ad orario pranzo, portando alcune cibarie da ogni angolo di Al Mèni: i sardoncini di SlowFood, le polpette di mora romagnola e il kebab all'emiliana entrambi di RoManzo (Macelleria Zivieri, Monzuno), il Culatello di Massimo Spigaroli (Antica Corte Pallavicina - PR) e, per ringraziare di questi doni abbiamo aperto una bottiglia di Riserva Speciale. 


Ed è stato proprio attorno ai calici di Riserva Speciale che si è pensato: "perchè non realizziamo qui, ora, un sorbetto alla Riserva Speciale?". Ed è così che è nata un'ulteriore bellissima collaborazione tra noi, Carpigiani e MOCA, con la creazione in poche ore di un sorbetto incredibile che abbiamo servito al nostro stand e allo stand di MOCA.


Per non parlare degli abbinamenti con i piatti della Sangiovesa, anch'essa un'istituzione a Santarcangelo e in Romagna in generale, con i suoi gustosissimi piatti della tradizione Romagnola ma con quel tocco in più che li rende riconoscibili ed unici. Abbiamo abbinato le nostre birre alla loro Trippa, ai Cappelletti con ragù di capra, alle Lasagne classiche e la Zuppa Inglese con alchermes bianco.


E poi la gioia di rivedere ed assaggiare nuovi piatti degli Chef amici, degli Chef conosciuti l'anno scorso, degli Chef che ancora non conoscevamo e che speriamo di rivedere presto.


Per noi è fonte di grande orgoglio poter essere cuore pulsante di una manifestazione importante come Al Mèni che racconta un territorio, il nostro, accogliente, ricco e aperto alla novità, che collabora con il resto del mondo, che si mescola al resto del mondo grazie anche a questo grande patrimonio gastronomico che curiamo e coltiviamo tutti insieme come un grande gruppo, una grande forza.


Ringraziamo quindi tutti gli organizzatori di Al Mèni, l'Associazione Chef to Chef Emilia Romagna Cuochi con la quale è sempre favoloso collaborare, il Comune di Rimini, Massimo Bottura, Apt Servizi, tutti colori che sono venuti a trovarci e hanno gioito delle nostre birre. Ringraziamo anche tutti i produttori che contribuiscono a rendere l'Emilia Romagna una regione così meravigliosa.




SCRITTO DA:

Silvia

Mi occupo di Social Media e fotografia per Birra Amarcord. Per poche ore sarei potuta (letteralmente) nascere nella cucina del ristorante dei miei genitori. A cinque anni, per tenermi occupata nel ristorante di famiglia, mi hanno messo in mano una Polaroid e da allora non ho smesso di fotografare. Food hunter & Ama Mora lover.


1