Giunto alla sua XX edizione, il Festival del Prosciutto di Parma coinvolgerà il Comune di Parma, dal 2 al 10 Settembre, e quello di Langhirano dal 1 al 3 settembre 2017.
A Langhirano sarà allestita la Cittadella del Prosciutto di Parma, un'ampia area dove i mastri prosciuttai proporranno, all'interno dei loro stand, degustazioni guidate, abbinamenti e laboratori del gusto. Non mancheranno i Prosciutti dal mondo con un'interessante offerta, nonché un'occasione d'incontro tra il Prosciutto di Parma ed alcuni Prosciutti crudi di elevata qualità, dall'Italia e dal mondo.
Foto Credits: Marco Fortini
Il Festival del Prosciutto di Parma è una grande festa per conoscere e degustare il Prosciutto di Parma grazie anche ad un calendario ricco di appuntamenti all'insegna della gastronomia, dello spettacolo e della cultura.
Potrete infatti partecipare a dimostrazioni delle principali fasi di produzione del Prosciutto di Parma, e saranno proprio i produttori ad illustrare come le cosce di suino per una magica combinazione di clima, tradizione e passione, diventano Prosciutto di Parma.
Per rinfrescarvi tra un assaggio di Prosciutto e l'altro, presso lo stand del Prosciutto di Parma del comune di Langhirano, saremo presenti con tutta la nostra Linea Classica in bottiglia e con la Gradisca alla spina presso il punto di ristorazione della Consulta dei giovani, in via Mazzini.
Inoltre, Sabato 2 Settembre alle ore 17:00 presso la Cittadella del Prosciutto, all'interno del calendario del Festival, avremo l'onore di partecipare ad una degustazione che vedrà la creazione di abbinamenti gastronomici Emiliano-Romagnoli. Durante la degustazione le nostre birre accompagneranno il Prosciutto Parma DOP così come l'Aceto Balsamico e altre preziose eccellenze del territorio come il Parmigiano-Reggiano DOP.
All'interno del Festival troverete un'ampia area che raccoglierà gli stand dei Prosciuttifici locali ed ospiti, dove ci saranno momenti di assaggi di Prosciutto e combinazioni insolite per gustarlo in tutte le sue forme e abbinamenti.
Un'occasione molto ghiotta per scoprire o riscoprire i veri sapori DOP emiliani e per gioire del gustoso incontro tra Romagna e Emilia!
SCRITTO DA:
Mi occupo di Social Media e fotografia per Birra Amarcord. Per poche ore sarei potuta (letteralmente) nascere nella cucina del ristorante dei miei genitori. A cinque anni, per tenermi occupata nel ristorante di famiglia, mi hanno messo in mano una Polaroid e da allora non ho smesso di fotografare. Food hunter & Ama Mora lover.