TORNA AL BLOG

Birra Amarcord e Promo Riapertura: azioni concrete per ripartire insieme

28/05/2020

Birra Amarcord e Promo Riapertura: azioni concrete per ripartire insieme

Nell'immaginare il futuro prossimo del nostro Paese dobbiamo tenere ben presente che tutti gli ambiti sociali, economici e culturali sono strettamente connessi tra loro. Solo partendo da questa consapevolezza, possiamo lavorare in modo costruttivo e proficuo alla #rinascitaitaliana, che è l'obiettivo principale di tutti noi.

In Birra Amarcord, questo pensiero guida le nostre azioni e sarà uno dei cardini su cui incentrare tutte le prossime attività commerciali, di comunicazione e di marketing. Perché, in questo momento storico così particolare, il nostro focus sarà trasmettere con ancora più determinazione il progetto ed i valori che sono alla base della nostra attività.

La promozione che abbiamo messo in pista per limitare i danni da lockdown, dedicata al food delivery, ha confermato che le azioni sono tanto più efficaci quanti più sono gli attori della filiera coinvolti. Infatti, i risultati sono stati molto interessanti laddove Distributore ed Esercenti hanno aderito alla nostra iniziativa.

Il 18 maggio ha visto la luce una nuova iniziativa commerciale: Promo Riapertura, che vedrà coinvolte le nostre birre sia in bottiglia che in fusto.


BIRRA IN BOTTIGLIA

La Promo Riapertura è valida per tutte le nostre birre in bottiglia: Amarcord linea Classica 33cl e 50cl; Magnum Gradisca 1/2/3lt; Bad Brewer; Birra AMA e Riserva Speciale.

Come contributo al Distributore, agli ordini effettuati dal 18 maggio al 30 giugno sarà applicato un importante sconto in sell-in, che genererà spazi di manovra con cui il Distributore potrà ideare le proprie politiche promozionali.

Per rendere poi l'azione ancora più efficace, riconosceremo un ulteriore sconto a sell-out su tutte le vendite fino a metà luglio.



BIRRA IN FUSTI

È sempre alto l'interesse per la Birra in fusti. La spina, nonostante le incertezze che circondano il concetto di convivialità e di fruizione delle strutture del Fuori Casa, resta sicuramente un forte elemento su cui si basa il nostro progetto.

Durante il Beer&Food Attraction 2020, tra le novità dello stand Birra Amarcord, abbiamo presentato i nuovi fusti Polykeg con sacca alimentare ed asta pescante.
Queste innovazioni ci hanno consentito di garantire freschezza e qualità della birra inalterate per 30gg, a partire dal momento in cui il fusto viene collegato all'impianto di spillatura, e di allungare la shelf life da 7 a 9 mesi. Inoltre, tutti i nostri fusti hanno una capacità di 24lt, ben il 20% in meno rispetto ai tradizionali fusti in acciaio da 30lt.

Una bella garanzia per Esercente e Consumatore finale, che non dovranno temere riduzioni delle caratteristiche organolettiche della birra, nemmeno di fronte a rotazioni di fusti più lente rispetto al passato.

Inoltre, nonostante il periodo difficile che gli esercenti stanno affrontando, su richiesta degli esercenti stessi, stiamo continuando a portare avanti il Progetto Tank, installando proprio in questi giorni nuovi impianti sul territorio della Romagna. I primi che inaugurano l'Amarcord Tank dopo il lockdown sono due locali storici: il Mamy's Pub che, dal  2001, offre la possibilità di passare serate divertenti e musicali all'insegna del buon cibo e della buona birra, nel cuore di Cesenatico. E poi La Posada che, dal 1981 a Rivabella di Rimini, allieta i palati dei riminesi e non solo con piatti di pesce; da 40 anni sempre con lo stesso amore e passione per la buona cucina e lo stare bene!


Qualche accenno sull'Amarcord Tank
Una birra più fresca di quella che viene spillata dal Tank la beve solo il mastro birraio.

Abbiamo creato un progetto innovativo con una birra fantastica. Offriamo a tutti la possibilità di bere una birra incredibile, non pastorizzata, presa direttamente dal Tank di maturazione del birrificio Amarcord e portata nello stesso giorno nel tuo bicchiere senza mai interrompere la catena del freddo e senza aggiungere Co2. Ecco perché più fresca di così la può bere solo il mastro birraio. Se vi è mai capitato di visitare dal vivo un birrificio, potete capire di cosa stiamo parlando.

Perché una birra in Tank:
- Un prodotto unico e fidelizzante
- Spillata senza Co2 aggiunta
- Viene mantenuta la catena del freddo
- La birra non è pastorizzata
- Più igienico, più pulito, più green



Birra Amarcord: passione, qualità e famiglia

Ripartiamo dalla nostra storia, identità, e dai nostri valori fondamentali per una voglia di ripresa grande come l'Italia intera


Birrificio familiare indipendente
Birra Amarcord nasce nel 1997 da un territorio e in un territorio, la Romagna. Nata da una passione costante ed instancabile, diventata in seguito anche "una storia di famiglia" perché, da due generazioni, prima con Roberto Bagli e oggi con i figli Elena ed Andrea, è la realizzazione di un sogno.


Il Birrificio e l'amore per l'ambiente
L'attenzione per l'impatto ambientale causato da un'attività produttiva è sempre stata al centro della filosofia di Birra Amarcord, ed è stato un impegno concreto fin dal primo giorno, installando ad esempio un impianto fotovoltaico a zero emissioni che garantisce l'efficienza di tutto il sistema, inclusi i carrelli elevatori che si utilizzano in birrificio.

Con grande orgoglio, a Gennaio del 2020, il birrificio ha ottenuto la certificazione di produzione derivante da fonti energetiche 100% rinnovabili. Questo orgoglio è stato comunicato anche nelle nostre etichette, con l'ideazione di un logo creato ad hoc.

Tra le numerose attenzioni all'ambiente, ci piace ricordare che gli scarti del malto d'orzo, ovvero le cosiddette trebbie, sono ancora ricchi di elementi nutritivi ideali per il bestiame, e pertanto sono conferiti come mangime a un'azienda zootecnica locale. Vengono inoltre utilizzati cartoni per l'imballaggio 100% riciclabili, stampati con inchiostri ad acqua e incollati con colle a base di amido di mais. Infine, le bottiglie delle birre Amarcord sono di vetro marrone scuro riciclabile al 100%.


La tecnologia e l'innovazione
Birra Amarcord ha molto a cuore la qualità del prodotto e c'è una forte ricerca per arrivare a produrre una birra dalla qualità sempre maggiore. Fare una buona birra non è per niente semplice. Non è solo una questione di qualità delle materie prime, ma anche di tecnologia, di cura per ogni singolo dettaglio nelle diverse fasi del processo produttivo, nel rispetto assoluto e irrinunciabile per i tempi necessari ad arrivare al prodotto che trovate nel bicchiere. In Birra Amarcord abbiamo la necessaria testardaggine per non rinunciare a nessuno di questi elementi. Selezioniamo i migliori ingredienti, abbiamo scelto la nostra sede a partire dalla qualità assoluta dell'acqua che utilizziamo, trattiamo gli stessi ingredienti con tutta la cura che meritano. Ecco perchè al Birrificio Amarcord si investe anche sulle persone preparate con alte competenze tecnologiche come Andrea Pausler, mastro birraio laureatosi ad Udine. Le creazioni di Birra Amarcord sono sempre il risultato di studio e ricerche con risultati sorprendenti, per arrivare ad un prodotto veramente speciale, fatto con la testa, il cuore e le mani.


Sicurezza e Qualità
Abbiamo il pallino della qualità. Vogliamo che le nostre birre corrispondano a degli standard qualitativi elevati e vogliamo che la qualità dei nostri prodotti possa essere certificata e riconosciuta in modo oggettivo. Per questo motivo partecipiamo costantemente ad audit esterni; ci impegniamo da anni in collaborazioni con enti certificati e riconosciuti a livello internazionale; ci siamo dotati di un laboratorio di analisi interno dove operano 2 biologhe per assicurare la qualità costante dei prodotti attraverso continui e scrupolosi controlli dello stabilimento di produzione e del prodotto stesso; ogni anno vengono analizzati oltre 12.000 campioni.

Infatti, Birra Amarcord collabora da anni con la Technische Universität München, la TUM di Monaco. La collaborazione prevede un focus specifico sull'analisi di prodotto e banca dati del lievito. Inoltre, ogni anno i nostri collaboratori partecipano a corsi di formazione e di approfondimento su argomenti specifici legati ai processi di birrificazione presso il CERB di Perugia, il centro di eccellenza per la ricerca sulla birra.


Birra Amarcord in numeri
- 40.000 HL di birra prodotta
- 60.000 HL di capacità produttiva
- 17 ricette diverse, sempre disponibili
- 8 birre non filtrate
- 30 varietà di luppoli diversi, provenienti da tutto il mondo, di cui 10 in fiore
- 20 varietà di malti speciali
- 100% energie rinnovabili
- Impianto fotovoltaico: risparmio in 8 anni di oltre 440 tonnellate di Co2






1