Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella pagina di policy & privacy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più

APPROVO

TORNA AL BLOG

I piatti delle feste e le birre Amarcord in abbinamento

23/12/2021

I piatti delle feste e le birre Amarcord in abbinamento

La birra sta bene su tutto, e le nostre birre sono pronte per accompagnarvi durante le feste, dal Veglione di Natale fino a Capodanno, senza dimenticare l'Epifania!
Dalla Linea Classica passando per le birre AMA, fino alle Bad Brewer, abbiamo almeno 11 birre che vi possono accompagnare dall'antipasto al dolce, senza dimenticare gli aperitivi di festeggiamento, per i quali vi consigliamo di tenere sempre in fresco un bel Magnum di Gradisca o una Riserva Speciale!

Abbiamo pensato quindi ai piatti che maggiormente si preparano durante le feste in tutta Italia e provato a dare qualche consiglio per gli abbinamenti con le nostre birre. Non dimenticate però una cosa fondamentale: l'abbinamento perfetto è quello che piace a voi!


Cappelletti in brodo

Se cercate un abbinamento "tosto" ma molto coerente, potete accompagnare i cappelletti in brodo con una Bad Brewer Blanche, perfetta per ripulire la bocca aggiungendo un tocco di speziatura.

Qui in Romagna li mangiamo anche con la Gradisca oppure, e questa è una grande sciccheria, con la Riserva Speciale!



Cannelloni ricotta e spinaci

I cannelloni ricotta e spinaci sono un classico primo piatto per il pranzo della domenica e per le feste, un'alternativa ai classici al ragù! Delicati ma non per questo meno gustosi, sono perfetti anche come alternativa vegetariana per accontentare proprio tutti durante le Feste!

In abbinamento? Noi consigliamo o una Midòna oppure una Gradisca.




Lasagne

La lasagna per noi è il simbolo delle feste ma anche della domenica, o del pranzo dalla nonna. Uno dei simboli stessi dell'italianità, in grado di coniugare radici antiche a numerose varianti regionali poichè, regione che giri, lasagna che trovi!
Per questo abbinamento ci basiamo sulla nostra (Emiliano Romagnola) classica con sfoglia gialla o verde, ragù di carne, besciamella e Parmigiano Reggiano.

Le lasagne richiedono una birra che riesca a reggere la ricchezza delle carni e del ragù, in grado di "ripulire" il palato, magari con una nota agrumata o di luppolo. Vi consigliamo quindi una Volpina oppure una Tabachéra.
A noi però piacciono moltissimo anche con una buona Gradisca. Anche perché siamo onesti, la Gradisca sta bene davvero con tutto, provare per credere!



Pasta al forno (di carne)

In alcune zone d'Italia, al posto della lasagna, si è soliti festeggiare con una bella pasta al forno. Basta pensare alla pasta al forno napoletana o a quella pugliese, alla quale alcune famiglie aggiungono deliziose polpettine oltre al sugo di carne.

Il nostro consiglio è però lo stesso della lasagna: una deliziosa Volpina o una incredibile Tabachéra.
Se invece optate per una pasta al forno vegetariana vi suggeriamo di provare un abbinamento con la Bad Brewer Blanche o con la Gradisca.



Bollito di carne

Dopo i cappelletti in brodo, il bollito misto è un must, con salsa verde in accompagnamento, mostarde e altre salse fantasiose!
Vi consigliamo per questo piatto una Ama Bruna: morbida ed equilibrata, con piacevoli note tostate e sentori di frutta rossa e una leggera speziatura, si sposa molto bene con le carni rosse, con gli arrosti e secondo noi sarà deliziosa anche con le mostarde che accompagneranno il bollito!



Fritture di verdure o di pesce

Spesso durante le feste non mancano i fritti misti: di verdure, di pesce, talvolta anche di carne o di interiora.
Vi consigliamo una Bad Brewer American Lager: amara quanto basta, dal profilo fruttato, floreale, erbaceo su una base maltata di cereale e miele, sarà una degna compagna per la frittura a base di verdura o di pesce.

Per un fritto misto con interiora, potete sia continuare con la Bad Brewer American Lager, che provare la Bad Brewer Amber IPA, dall'amaro intenso, dissetante, sentori di frutta e una delicata dolcezza maltata.



Baccalà e capitone

Per questi due piatti dai sapori molto intensi, non sapevamo deciderci e quindi vi daremo più opzioni:
Una AMA Bionda, che con i piatti di pesce è davvero fantastica.
E una Bad Brewer American Lager, che grazie ai suoi sentori fruttati e floreali e al suo amaro, andrà a "sgrassare" un po' il palato.
Oppure la Bad Brewer IPA, con un amaro meno forte rispetto alla Bad Brewer American Lager, ma con note agrumate, floreali ed erbacee.





Cotechino e lenticchie

Che feste sono senza cotechino e lenticchie? Molti lo preparano anche per Natale (noi ad esempio!), altri solo per Capodanno per augurarsi buona sorte per l'anno che verrà.
Vi consigliamo una Tabachéra, ma non dimenticate che per gli auguri della mezzanotte ci vuole una bella Riserva Speciale, altrimenti che Capodanno è?





Panettone

Un dolce che più tradizionale non si può, dai sapori pieni e intensi, necessita di due birre altrettanto intense e dalle note leggermente speziate in grado di "abbracciare" in modo incredibile i canditi del panettone.

Stiamo parlando della AMA Bruna e della Tabachéra.
E senza dimenticare la Riserva Speciale, che non deve mai mancare sulle tavole di festa e che si sposerà molto bene anche con un morbido pandoro.




Biscotti di natale allo zenzero

Immancabili per tutto il periodo delle feste, sono anche un'ottima idea per fare dei regalini homemade. Si sposano benissimo con la Bad Brewer Blanche, ma anche con una Riserva Speciale, ovviamente!






1