TORNA AL BLOG

Il panino interpretato dai grandi Chef diventa gourmet

11/01/2017

Il panino interpretato dai grandi Chef diventa gourmet


Se proviamo a ricostruire la storia di questo pasto pratico e gustoso che è il panino, scopriamo che è un cibo che trova le sue radici nella notte dei tempi, si narra addirittura che nasca con il pane stesso.

Ad oggi il panino è un'abitudine gastronomica viva e diffusa in ogni angolo d'Italia e nel corso dei decenni ha assunto a livello culturale un ruolo sempre diverso anche se, fino a pochi anni fa, era purtroppo connotato come cibo di ripiego, per un pasto fugace.

Solo negli ultimi anni il panino è stato rivalutato come specchio della nostra cultura culinaria e di varie specialità locali rivedendolo, addirittura, in chiave gourmet.

Davide di Fabio (Osteria Francescana), I love Lobster Roll: pane morbido, finto astice, salsa tartara, guacamole e catalana di verdure. In abbinamento, Amarcord Riserva Speciale.


Proprio per esplorare le svariate possibilità di abbinamenti gourmet studiati ad hoc sul "signor panino", il locale riccionese Inn Cantina, del quale siamo partner con le nostre birre, ha ideato con la collaborazione dell'associazione CHIC (Charming Italian Chef) un ciclo di appuntamenti con cadenza mensile con panini d'autore firmati e creati da alcuni dei migliori chef del territorio.

Ogni Chef è stato portato ad inserire il proprio estro e la propria firma in un panino utilizzando materie prime di altissima qualità e ingredienti selezionati del nostro territorio, il tutto da gustare in abbinamento ad alcune delle etichette firmate Birra Amarcord.


È stato lo Chef stellato Riccardo Agostini (Ristorante il Piastrino, Pennabilli) ad inaugurare, il 28 Ottobre, il ciclo di appuntamenti presentando una Piadina con polpetta di Bianca romagnola, squacquerone affumicato, valeriana, rucola, saba e aceto balsamico. Un piatto con prodotti molto vicini ed affini allo Chef Riccardo Agostini. Delizioso, autunnale, che parla di un territorio (l'Emilia Romagna) e lo descrive su più fronti gastronomici.


Il 25 Novembre è stata invece la volta dello Chef Pier Giorgio Parini che ha ideato per la serata un Toast integrale con millefoglie di verdure, mucchino, zucca affumicata e zest di limone candito. Verdure di stagione, ma soprattutto un panino che racchiude la storia culinaria dello Chef, di un bimbo cresciuto nelle campagne romagnole, figlio di coltivatori. Che è poi il background culinario di molti di noi. Chi non ha ricevuto dai nonni come merenda il classico panino con il formaggio?


Per chiudere il 2016 in bellezza abbiamo invece assaggiato, il 23 Dicembre, la proposta di Gianpaolo Raschi, Chef stellato del Ristorante Guido Rimini. La sua è una cucina di pesce, di pesce dell'Adriatico, un pesce chiamato anche "povero" ma certamente non di sapori, sapori enfatizzati dall'amore dello Chef per il suo mare e per la sua terra. Per questa serata lo Chef Gianpaolo Raschi ha preparato un panino con vongole, hummus di ceci e guanciale di San Patrignano croccante.


Gli appuntamenti "Il panino è CHIC" riprenderanno Venerdì 27 Gennaio uscendo dall'Emilia Romagna questa volta, sperimentando lo street food romano con Giancarlo Casa, conosciuto sia per le sue deliziose pizze che per i suoi "Supplì d'autore". Pronti per gustare il matrimonio culinario tra un supplì ed un panino?

Sarà un 2017 davvero gustoso!




SCRITTO DA:

Silvia

Mi occupo di Social Media e fotografia per Birra Amarcord. Per poche ore sarei potuta (letteralmente) nascere nella cucina del ristorante dei miei genitori. A cinque anni, per tenermi occupata nel ristorante di famiglia, mi hanno messo in mano una Polaroid e da allora non ho smesso di fotografare. Food hunter & Ama Mora lover.


1