TORNA AL BLOG

Tutto quello che c'è da sapere sul Tank di birra fresca Amarcord

16/12/2016

Tutto quello che c'è da sapere sul Tank di birra fresca Amarcord

Il Tank di birra fresca Amarcord è un progetto assolutamente fantastico per chi ama la birra! È sicuramente uno dei progetti più innovativi che si vedono sul territorio, ed in ambito birra, da anni. Presentando il progetto ai titolari dei locali siamo stati positivamente colpiti dall'interesse suscitato e giustamente siamo stati sommersi di domande.

Abbiamo deciso di raccogliere in questo post le domande che ci vengono rivolte più di frequente e di dare una risposta completa per ciascuna domanda.


Cosa vuol dire che la birra è fresca?
Vuol dire che una birra più fresca di così la beve solo il mastro birraio. Ora ti spiego. La birra viene prodotta nel birrificio Amarcord. Dal tank di maturazione viene presa e trasportata direttamente al tuo locale attraverso l'apposita unità di trasporto. Questo vuol dire che il prodotto non viene pastorizzato. Se bevi la birra dal Tank ti accorgi subito della differenza e dell'unicità del prodotto. Non esistono tempi morti durante la fase logistica: la birra viene presa dal tank di maturazione e trasportata direttamente al locale, nel bicchiere del tuo cliente.



Come viene trasportata dal birrificio al locale?
Per trasportare la birra dal birrificio al tuo locale utilizziamo un'unità di trasporto fatta apposta per lo scopo. Si tratta di un furgone in cui è installato un Tank. La birra viene spostata da un serbatoio all'altro attraverso degli appositi tubi che si agganciano dal Tank di trasporto al Tank del tuo locale. Sia il Tank presente sul furgone che i Tank presenti nel tuo locale sono refrigerati. Quindi durante le fasi di movimentazione e trasporto viene sempre mantenuta la catena del freddo.



Come vengono riempiti i Tank nel locale?
Quando il furgone arriva nei pressi del locale, un'estremità del tubo di cui abbiamo parlato sopra viene agganciato al Tank posizionato sull'unità di trasporto. L'altra estremità viene agganciata all'imboccatura del tuo Tank. All'interno del Tank è presente una sacca, agganciata a sua volta all'imboccatura interna del Tank e che viene riempita dalla birra. Ogni volta che finisci la birra, la sacca interna viene comodamente svitata dall'imboccatura e viene buttata nel contenitore della plastica. Ad ogni nuovo riempimento del Tank viene agganciata ed utilizzata una sacca nuova e sterile. Facilissimo. E pulito.



Come esce la birra dal Tank? CO2?
Quando spilli la birra dal rubinetto del Tank all'interno del grande contenitore in acciaio avviene questo: tra le pareti di acciaio interne del Tank e la sacca contenente il prodotto viene immesso del gas. Il gas (può trattarsi di CO2 ma anche semplicemente di aria compressa) schiaccia la sacca che spinge la birra verso il rubinetto. È lo stesso meccanismo che viene utilizzato con i Key Keg. Questo aspetto fa emergere una cosa importantissima: la birra non entra mai a contatto con la CO2!

Com'è fatto il rubinetto?
Il rubinetto viene attaccato direttamente al Tank. Sono possibili due opzioni: o spillare la birra direttamente dal Tank, oppure portare la birra ad uno spillatore da banco attraverso apposti collegamenti. Non esiste una soluzione migliore in assoluto. La soluzione migliore è quella che preferisci tu, e tutto dipende da come vuoi presentare il prodotto ed il locale. In Spagna per esempio è molto diffusa l'opzione che vede la birra servita direttamente dal Tank. E giustamente questo fa nascere un'altra domanda...

Chi fa la manutenzione dell'impianto del Tank?
La manutenzione e la pulizia dell'impianto del Tank la facciamo noi quando veniamo a portarti la birra nel locale. Molto semplice.

Quanti litri contiene un Tank di birra?
Esistono due diverse opzioni per l'installazione dei Tank all'interno del locale. Tank da 500 litri e Tank da 250 litri. Vediamole insieme:

1) Tank di birra da 500 litri. Scegliendo questa opzione vengono installati due Tank di birra da 500 litri ciascuno. Ogni volta viene fatto il riempimento di uno dei due Tank a rotazione. Questo vuol dire che il consumo minimo richiesto per ogni locale è di 500 litri. Ovvero, per fare un rapido calcolo, si tratta di 21 fusti da 24 litri.

2) Tank di birra da 250 litri. In questo caso invece vengono installati Tank da 250 litri ciascuno. Ovvero 10 fusti da 24 litri.

Chi paga il Tank?
Ottima domanda :) ad un certo punto bisognerà anche parlare di soldi no? L'investimento del Tank all'interno del tuo locale è a carico di Amarcord. Cosa ci guadagna il birrificio? È previsto un contratto di acquisto della birra per il Tank da parte del locale per un determinato periodo di tempo.

Quali sono i vantaggi di inserire questo tipo di prodotto in un locale?
Inserire un Tank Amarcord all'interno del proprio locale vuol dire offrire un valore aggiunto pazzesco in termini di prodotto e di visibilità (perchè due Tank del genere in un locale non sono proprio una cosa da tutti :)

Vuol dire poter offrire un prodotto unico ai propri clienti (e che solo in pochi hanno la possibilità di servire) e quindi vuol dire fidelizzare la propria clientela. Inoltre l'inserimento del Tank dona all'intero locale una forte personalità.

La qualità del prodotto offerto è uno dei vantaggi competitivi più interessanti: birra fresca, presa dal birrificio Amarcord e consegnata il giorno stesso direttamente nel bicchiere del consumatore. Nessuna pausa presso piattaforme e magazzini di stoccaggio. La qualità del prodotto è un fattore che da solo è in grado di determinare un aumento dei volumi di vendita.

Risparmio in termini di costi di gestione: assenza di cauzioni (tipiche nel mondo dei fusti a rendere), minor movimentazione di fusti, e risparmio in bombole CO2 in quanto i Tank possono semplicemente funzionare con un compressore ad aria, come illustrato sopra.


Scopri di più sul Tank qui.




1