TORNA AL BLOG

Visita in luppoleto per la raccolta del luppolo romagnolo

02/11/2020

Visita in luppoleto per la raccolta del luppolo romagnolo

Così come a Settembre le aziende vinicole sono impegnate sul fronte della vendemmia, si svolge una raccolta della quale meno si parla, se non nel nostro settore: la raccolta del Luppolo.
Tra filari alti circa tre metri, per quasi 5 ettari complessivi, abbiamo assistito alla raccolta del luppolo presso la Cooperativa Luppoli Italiani, a Ravenna (Emilia Romagna) dalla quale ci riforniamo dal 2018, di luppolo in fiore per le nostre birre.




In collaborazione o meglio, a braccetto, con la Famiglia Nati, abbiamo pensato ad un vero e proprio momento "formativo" per comprendere e conoscere il luppolo coltivato in Italia in tutte le sue forme ed impieghi.



La Cooperativa Luppoli Italiani di Ravenna è una realtà agricola che si occupa della coltivazione di luppolo, e ne è uno dei maggiori produttori italiani. Attualmente, infatti, gli ettari di coltivazione del luppolo in Italia sono circa 60 (complessivamente).



Le coltivazioni della Cooperativa Luppoli Italiani sono iniziate nel 2018, dopo attenta sperimentazione al fine di capire quali luppoli fossero più adatti al clima e al terreno della zona circostante (Emilia Romagna), optando per varietà provenienti dall'America, aromatiche e resistenti al caldo estivo delle nostre latitudini: Nugget, Centennial, Cascade, Chinook.
In futuro arriverà anche una nuova varietà di luppolo, esclusiva della Romagna: la Cooperativa è al lavoro, speriamo di poterlo "annusare" presto!

In questi anni, con la Cooperativa Luppoli Italiani, si è creato un rapporto di reciproco rispetto e fiducia; una sinergia davvero speciale che ci ha permesso di riappropriarci del rapporto tra birrificio e azienda agricola, consentendoci di  "scendere in campo", assistendo ad ogni fase del processo agricolo: dalla nascita del primo germoglio fino alla fase del raccolto. 



Ed è proprio questa storia che abbiamo voluto raccontare durante il pomeriggio didattico che abbiamo organizzato insieme; oltre ad illustrare, grazie alle grandi conoscenze e disponibilità di tutta la famiglia Nati, proprietaria dell'Azienda Agricola e del Luppoleto, il ciclo di vita agricolo del luppolo e le fasi di raccolta e lavorazione dello stesso: dalla raccolta quindi delle liane, fino al momento della separazione dei coni dalle liane, che avviene grazie ad un macchinario di separazione. Artigianalità e tecnologia si uniscono sempre attenti però a mantenere intatte le caratteristiche organolettiche del prodotto. 







"Creare questa giornata in Luppoleto, accompagnare i nostri collaboratori e partner per conoscere questa eccellenza del nostro territorio, ed elemento caratterizzante della produzione della nostra Birra, - spiega Andrea Bagli, titolare del Birrificio insieme alla sorella Elena - è stata l'occasione per mostrare e raccontare a chi non ne conosce il processo, come avviene la raccolta e la trasformazione del luppolo."

"Il luppolo infatti conferisce alla birra quel piacevole sapore amarognolo ed i profumi che la rendono unica. Il fiore ne è oltretutto la parte più nobile che lascia intatti aromi e profumi. - ci racconta il nostro Mastro Birraio Andrea Pausler - Vedere il luppolo sulla pianta, captarne le essenze e appurare le possibilità di utilizzo sono state le motivazioni che ci hanno spinto a scegliere questi luppoli per la nostra produzione, e con questa visita abbiamo voluto condividere  la qualità degli ingredienti usati da Birra Amarcord."





L'introduzione di luppolo italiano per le nostre birre è stato per noi l'inizio di una rivoluzione produttiva: provare a produrre una birra con quasi tutti gli ingredienti primari coltivati in Italia.
Questo per noi è solo l'inizio e speriamo di potervi raccontare presto altre ottime novità!





Dopo una giornata dedicata alla raccolta e alla formazione, non potevamo che dedicarci ad una vera "merenda di campagna". Una grande tavolata con piada, salumi, formaggi, e l'immancabile frutto del lavoro della Cooperativa Luppoli Italiani in campo, e del nostro Mastro e dei nostri ragazzi in birrificio: la birra!

Abbiamo aperto la nostra Botte arrivata la sera prima dal birrificio con la nostra Gradisca. Abbiamo degustato la Midòna, la nostra Golden Ale con luppolo (della Cooperativa) Cascade in dry hopping; la IPA della linea Bad Brewer, una IPA che è una vera esplosione di luppolo (romagnolo!) in fiore. E niente, alla fine le abbiamo portate tutte, poichè in ognuna di loro, il luppolo in fiore della Cooperativa Luppoli Italiano si sviluppa con sentori differenti.

Una giornata alla scoperta del luppolo italiano, che si è trasformata una una vera e propria "festa del luppolo". Ora che è avvenuta la raccolta, il lavoro continua in birrificio!










SCRITTO DA:

Silvia

Mi occupo di Social Media e fotografia per Birra Amarcord. Per poche ore sarei potuta (letteralmente) nascere nella cucina del ristorante dei miei genitori. A cinque anni, per tenermi occupata nel ristorante di famiglia, mi hanno messo in mano una Polaroid e da allora non ho smesso di fotografare. Food hunter & Ama Mora lover.


1