Produciamo birra
dal 1997, e dal 1997 investiamo nelle tecnologie, nella selezione delle materie prime e nella formazione del personale, per produrre birre sempre più buone con gli stessi ingredienti di sempre: acqua, malto d'orzo, luppolo e lievito. Gli stessi che, indipendentemente dalla capacità produttiva, vengono impiegati dai birrifici di tutto il mondo. Ma allora, cosa identifica quella che chiamiamo "Craft beer"? La differenza tra birrifici/birre Craft (su ispirazione della definizione americana) e birrifici/birre industriali noi di Birra Amarcord la individuiamo in 3 semplici punti, che sono poi esattamente i capisaldi della produzione Amarcord: la tipologia di materie prime impiegate, il processo produttivo, nessun additivo aggiunto.
1) Parlando di
materie prime, l'acqua che usiamo per le birre Amarcord è quella di sorgente: pura e naturalmente ricca di minerali, proveniente dalle sorgenti del Monte Nerone... non usiamo l'acqua dell'acquedotto, ma l'acqua di qualità di questa zona dell'Appennino. Ovviamente l'acqua viene costantemente monitorata e purificata dal nostro impianto, prima di essere impiegata nella fabbricazione della birra. Inoltre, all'uscita dal birrificio, l'acqua passa attraverso il depuratore che ci assicura che le acque di scarico siano assolutamente sicure per l'ambiente.

Nell'industria si usano poche tipologie di malto, solitamente malti d'orzo "base" e 1-2 malti speciali, cosa che invece nei piccoli e medi birrifici Craft è impensabile, data la varietà di birre proposte. In Amarcord adoperiamo più di 15 diverse tipologie di malto d'orzo, oltre ad altri cereali quali frumento, farro dicocco, grano turanico: cereali che permettono ai birrai di sbizzarrirsi e creare prodotti originali e dal sapore inconfondibile. Ovviamente non li adoperiamo tutti insieme: ogni ricetta viene studiata e sviluppata attingendo da una dispensa a dir poco ricca... il nostro "frigo" contiene non meno di 16 tipologie di luppolo, provenienti da diverse parti del mondo.

I luppoli grazie alle differenti qualità di ciascuna varietà, infondono il loro tipico aroma oltre a donare amarezza alla birra. Nell'industria vengono però spesso impiegati degli estratti, come gli olii altamente concentrati. Nei piccoli e medi birrifici Craft invece si utilizzano i fiori del luppolo essiccati oppure essiccati e pressati in
plugs e
pellets: questo permette al birraio di dare sfogo a fantasia e competenza, per creare un bouquet aromatico e una caratterizzazione del prodotto inarrivabile con le sostanze concentrate.

2) In secondo luogo la birra Craft si differenzia da quella industriale per alcuni passaggi durante la
produzione. Per produrre una birra Craft, non si prepara un grande calderone di birra molto alcolica da diluire con l'acqua. Ogni birra è una ricetta diversa che deve essere ricreata da capo tutte le volte che si fa una cotta.

3) Terzo punto: nessun additivo. Anche se consentiti dalla legge, nelle birre Craft non troverete coloranti o stabilizzanti di sintesi, nè aromatizzanti artificiali o anidride solforosa o sciroppo di mais. In Amarcord non vengono nemmeno usati enzimi per velocizzare il processo di ammostamento (la fonte di zuccheri sono il malto d'orzo e i cereali maltati), gli aromatizzanti sono il luppolo o talora altri ingredienti naturali quali scorza d'arancia e coriandolo, essenziali per alcuni stili. La fermentazione alcolica è condotta dai lieviti, senza che il birraio aggiunga alcun tipo di coadiuvante.
Nei piccoli e medi birrifici Craft una "cotta" coincide necessariamente ad una birra specifica: non c'è altra soluzione. Ciascuna cotta è un processo produttivo indipendente che dà alla luce una birra unica grazie proprio alla combinazione dei vari fattori in gioco: profilo minerale dell'acqua di produzione, varie tipologie di malti d'orzo, tempo di ammostamento, mix di luppoli, ceppi di lievito, temperatura di fermentazione del mosto, tempo e temperatura di maturazione della birra... Perché la birra Craft non si può solamente produrre, la si deve anche rispettare.
Voler necessariamente "inquadrare" la nostra natura, racconta poco di noi. Il concetto "Craft Beer" può essere utile per disegnare i caliginosi confini con le famigerate "birre industriali". Ma le più polpose e gustose spiegazioni, il "
chi siamo?" ed il "
perché facciamo birra?", le trovate dentro un bicchiere delle nostre Birre Amarcord.
Per il resto, sì: we brew Craft beer.
