Esistono luoghi che non sono definibili solo in senso geografico. Rimini è uno di questi. Rimini è ovviamente spiagge e mare, la capitale storica della movida e del divertimento estivo, ma è anche una città con una storia millenaria, iniziata come colonia romana nel 268 a.C., ricca di monumenti e di lasciti delle varie generazioni che si sono succedute. Dall'Arco di Augusto e dal ponte di Tiberio alla fontana della Pigna e al palazzo dell'Arengo. Ma Rimini non è, ancora, solo questo. Rimini è un luogo dell'anima. E lo è soprattutto dell'anima felliniana ossia di quell'uomo che qui nacque nel 1920 e qui trascorse i primi diciannove anni della sua vita. E che, Rimini, portò sempre nel suo cuore, ritornandovi fisicamente spesso, raccontandola, idealizzandola, trasmutandola nei suoi capolavori. La Rimini di Federico Fellini è dunque, prima di tutto, un'idea, un sentimento, un moto dell'anima. Scanzonato e dissacrante nei Vitelloni, dolce e nostalgico in Amarcord. A entrambe le due Rimini, a quella "fisica" della geografia e della storia e a quella valoriale di Fellini attinge lo spirito di Birra Amarcord, in un legame che quindi non è un semplice attaccamento al territorio, che tuttavia resta uno dei nostri pilastri, ma anche una sorta di "visione del mondo" dove a contare sono ancora le persone, la genuinità e la sincerità, il desiderio di stare insieme e condividere. Lo spirito di Fellini, che alcuni fondatori di Birra Amarcord incontrarono da ragazzini proprio quando lui con Tonino Guerra lavorava alla scrittura di Amarcord, sembra aleggiare e permeare tutti i successivi incontri con i diversi artisti che costellano l'avventura del birrificio. Dallo stesso Tonino Guerra a Milton Glaser, da Garrett Oliver a Robert Niccoli e a Eron.
SCOPRI AMARCORD
Amarcord, quarto premio Oscar nella carriera di Fellini, è la pellicola che meglio rappresenta l'universo di valori del Maestro. È la traduzione dialettale romagnola di "io mi ricordo", un suono che sembra quasi una poesia e che lascia intendere quella sottile nostalgia per un tempo più vero e autentico. Nel nome del birrificio dunque, inaugurato nel 1997, c'è al contempo l'omaggio all'artista Fellini, alle terra di Romagna e al significato di quell'unica parola, Amarcord, che racchiude un insieme di valori e una vera e propria filosofia. Un nome che, pur legato in modo indissolubile a una specifica realtà, è tuttavia comprensibile da tutti. E condivisibile da tutti.
CHIUDI
Se il cuore di Birra Amarcord pulsa in Romagna, il suo sguardo si allarga ad abbracciare il mondo. Del resto la birra è da un lato tecnica e creatività, ma dall'altro condivisione e confronto. Ecco perchè; ci è sempre piaciuto pensare ad alcune birre come al frutto di un incontro tra menti creative. O, più semplicemente, tra birrai che amano fare il loro mestiere in modo viscerale. I loro percorsi possono essere differenti e anche le loro visioni birrarie, ma da queste collaborazioni possono nascere dei prodotti d'eccellenza. E anche delle belle amicizie.
SCOPRI AMARCORD
Incredibile talento istrionico, Garrett Oliver è certamente uno dei personaggi più iconici della rivoluzione birraria partita negli Stati Uniti verso la metà degli Anni Settanta. Brew Master della Brooklyn Brewery dal 1994, I nostri cammini si sono incrociati sulla strada della birra...
SCOPRI DI PIU'A un bravo birraio niente è precluso. Si potrebbe riassumere in queste poche parole uno degli ultimi progetti nati in Birra Amarcord. Oliver Vesseloh, Beer Sommelier campione del mondo, titolare e mastro birraio del rinomato birrificio tedesco "KreativBrauerei", e Davide Bigucci, proprietario ed enologo della rinomata azienda vitivinicola riminese Podere Vecciano, si incontrano nella creazione di un prodotto unico nel suo genere...
SCOPRI DI PIU'CHIUDI
Siamo assolutamente convinti che fare birra sia, come sosteneva anche Benjamin Franklin, un'espressione di libertà. Ogni singolo passaggio produttivo, ogni singolo ingrediente discende da una scelta e il birraio "disegna" la sua birra a mano libera, rispettando le materie prime, i tempi ma anche la sua vena artistica. E l'arte del birraio assomiglia molto a quella dei poeti, dei pittori, dei designer. Degli artisti insomma. Ed è per questo motivo che ogni bottiglia di Birra Amarcord è un omaggio all'arte e al talento di alcuni grandi personaggi che, dell'arte, hanno fatto la loro scelta di vita!
SCOPRI AMARCORD
Nato a Santarcangelo di Romagna nel 1920, e pertanto conterraneo e coetaneo di Federico Fellini, un segno del destino visto che proprio i due saranno i "padri" di Amarcord. Tonino Guerra è stato molte cose insieme: poeta, disegnatore, sceneggiatore.. e birraio..
SCOPRI DI PIU'Milton Glaser è il designer che nel 1976, su incarico delle istituzioni locali, realizzò il logo cittadino probabilmente di maggior successo e maggiormente replicato, su milioni di gadget e souvenir, della storia. Si trattava di "I love NY" dove la parola "love" era stata sostituita da un cuore rosso. Milton Glaser è l'autore del design della linea AMA...
SCOPRI DI PIU'Il nome di Eron oggi è uno tra i più affermati nell'arte italiana. Nato a Rimini, nel 1973, Eron dà inizialmente sfogo al suo talento dipingendo con vernice spray sui vagoni ferroviari. Ben presto la sua carriera decolla e dai vagoni passa ai murales, alle gallerie d'arte e ai musei..
SCOPRI DI PIU'Il connubio con l'arte per Birra Amarcord nasce fin dai suoi primi passi. Fa parte del suo DNA. Le prime birre infatti portano la firma di Robert Niccoli, italoamericano classe 1961 di Brooklyn trapiantato a Rimini giovanissimo. Niccoli respira aria felliniana da subito e la sua arte subisce profondamente l'influenza del Maestro...
SCOPRI DI PIU'CHIUDI
Per fare una grande birra non bastano le materie prime e non basta una grande storia. La vera differenza la fanno le persone che ogni giorno lavorano per creare prodotti unici. Il miglior ingrediente è la passione delle persone e la loro motivazione. Abbiamo intenzione di creare le migliori birre che tu possa bere e ricordare. Questa è la nostra missione. Siamo preparati per questo e ci divertiamo ogni giorno per seguire questo sogno, dal 1997.
SCOPRI AMARCORD
Direttore Generale
Commerciale
Commerciale
Ambasciatrice
Commerciale
Ufficio Amministrazione
Ufficio Amministrazione
Ufficio Acquisti / Produzione
Ufficio Acquisti / Produzione
Ufficio Clienti
Marketing
Social
Web / Social
Mastro Birraio
Birraio
Birraio
Birraio
Birraio
Magazzino
Magazzino
Magazzino
Assicurazione Qualità
Controllo Qualità
Laboratorio
Manutentore
Manutentore
Packaging
Packaging
Packaging
Packaging
CHIUDI